top of page
  • Linkedin
  • Instagram AITR
  • Facebook AITR

Servizio Civile

Mbour - Senegal

Tipo di posizione:

Full Time

Tipo di lavoro:

In sede

La posizione:

Il progetto intende contribuire ad accrescere e consolidare interventi per mettere in sicurezza le popolazioni vulnerabili, in particolare le donne, dalla malnutrizione e dall’insicurezza alimentare nelle piccole comunità rurali del Senegal attraverso la formazione professionale.
Il progetto vuole contribuire a creare modelli di sviluppo sostenibile in ambito ambientale e della valorizzazione del patrimonio naturale che permettono alle comunità coinvolte di migliorare le proprie condizioni di vita, e sostenere lo sviluppo di sistemi alimentari territoriali che consentano agli agricoltori e alle agricoltrici locali di migliorare in modo sostenibile i loro redditi e di vivere dignitosamente.
Obiettivi Specifici: Riabilitare la produzione agricola, assicurata anche al di fuori della stagione delle piogge, con conseguente diminuzione dell'insicurezza alimentare; Migliorare la quantità e la qualità dei servizi offerti dai 180 membri dei 3 GIE - Gruppi di Interesse Economico (GIE Boolo Suqali; GIE Grand Mbour; GIE Tou.r.I.S. Jokkoo) di Mbour e di Sokone nell’ambito della valorizzazione delle risorse storico/culturali e naturali del territorio locale tramite viaggi di turismo responsabile.

Scheda del progetto:
https://www.focsiv.it/wp-content/uploads/2024/12/SENEGAL_CB-sviluppo-Rurale_CPS.pdf

Sede di lavoro:

Mbour - Senegal

Requisiti:

Le indicazioni per candidarsi sono disponibili accedendo alla pagina dedicata del Servizio Civile Universale dove è possibile compilare direttamente la domanda online.

I candidati non devono aver compiuto 29 anni alla data di presentazione della domanda.

Il datore:

CPS

Cooperazione allo sviluppo, ONG (Cooperazione Internazionale)

La Comunità Promozione e Sviluppo è un organismo di volontariato internazionale costituito nel 1974 con lo scopo di promuovere la cooperazione tra i popoli e lo sviluppo integrale della persona umana. Ha il riconoscimento del Ministero Affari Esteri Italiano e della Regione Campania. La CPS si occupa di progetti nei Paesi in via di sviluppo prevalentemente negli ambiti socio-sanitario, formazione di base e professionale, turismo responsabile, sostegno a distanza. In Italia la CPS propone attività di ricerca, formazione ed informazione su problemi inerenti alla politica internazionale, ai diritti civili, ai casi di ingiustizia sociale e ambientale. Ogni anno vengono preparati corsi rivolti agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori.

Ulteriori Info

Proponi la tua candidatura:

info@cps-ong.it
bottom of page