


Editoria Turismo Responsabile

Quando saremo a Reggio Emilia. La guida ecologica, sostenibile e solidale
Reggio Emilia è la città del buon vivere, dove vige un approccio conviviale all’ospitalità, all’arte, al cibo e alla musica, al teatro e alla cooperazione. In prima linea per la sostenibilità sociale e ambientale.
Una guida narrativa, per scoprire una città e la sua storia, da Ludovico Ariosto a Santiago Calatrava.
L’autrice, reggiana Doc, ci accompagna dentro e fuori l’“esagono”, ci spalanca gli ingressi di eleganti palazzi e musei sorprendenti; sventola garbatamente il Tricolore, ci fa conversare con reggiani illustri del passato, ci invita a eventi culturali straordinari.
Ma Reggio ha anche altre attrazioni: le scuole dell’infanzia più belle del mondo, “inventate” da Loris Malaguzzi; l’etica e l’estetica del riciclo di “Re Mida”; i “sentimenti politici” nati con Camillo Prampolini, cementati da ribellioni, scioperi e resistenze; i princìpi di giustizia che si coltivano anche a tavola, con i cappelletti del Primo maggio e le pastasciutte antifasciste di casa Cervi.
Reggio Emilia si scopre con lentezza, a piedi e in bici, tra il decumano della via Emilia e le trasformazioni delle Officine Reggiane, i racconti di pietra delle antiche chiese e la Stazione Mediopadana.
In collaborazione con AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile.
AltrEconomia, AITR, Davolio, Reggio Emilia

Il Viaggiatore Stonato - Incontri (sur)reali fra Messico, Perù e Cile di Andrea Giorgi
Un viaggio nella storia di Messico, Perù e Cile raccontata attraverso gli occhi del protagonista che, percorrendo le strade dell’America Latina, ne narra le vicende attraverso i suoi incontri con testimoni d’eccellenza: da Diego Rivera e i suoi murales a Città del Messico al Subcomandante Marcos in Chiapas, dalla scopritrice degli enigmi delle linee di Nazca, Maria Reiche, ai racconti dello scrittore cileno Luis Sepúlveda a Santiago del Cile.
Andrea Giorgi, Turismo responsabile, viaggi, Però, Messico, Cile

Manuale dell'Etica efficace di Vicenzo Linarello
L’etica efficace è un paradigma potente e innovativo dell’etica.
Questo manuale si rivolge agli imprenditori, ai politici, agli insegnanti, ai giornalisti, agli amministratori e ai funzionari pubblici, a chi è impegnato in cause sociali o ambientali e, in generale, a tutti coloro che non vogliono stare a guardare e intendono contribuire ai cambiamenti in atto.
Etica, Vincenzo Linarello, turismo

Extralberghiero. Cioè? di Sergio Fadini
FADINI SERGIO “Extralberghiero. Cioè?”. Youcanprint
Una riflessione sui vari aspetti legati alle strutture extralberghiere, fenomeno in espansione ma che sembra aver perso la sua identità. Ogni capitolo è dedicato a un tema differente con cui un gestore si trova a dover fare i conti.
Ospitalità, extralberghiero, Fadini Sergio, Strutture ricettive

“Gli attori del turismo responsabile. Una mappatura europea”. Altrimedia editore
FADINI SERGIO “Gli attori del turismo responsabile. Una mappatura europea”. Altrimedia edizioni
Uno studio di come in Europa viene recepito e messo in pratica il concetto di turismo responsabile, e le prospettive di questo modo di intender eil turismo. Contiene approfondimenti sui concetti teorici del turismo responsabile in particolar modo le relazioni fra i vari attori, i rapporti di forza, le prospettive; il tutto confrontandosi con quanto accade nel turismo convenzionale.
Fadini Sergio, Turismo responsabile, mappatura europea

Una via di pace (TERRE)
In viaggio tra Israele e Palestina. Un reportage, che è anche una guida, per scoprire i volti, i paesaggi e la storia di una terra difficile ma bellissima.
Akko, Haifa, Taybe, Tulkarem, Nablus, Gerico: tre città israeliane e tre palestinesi unite da un itinerario di pace che, tappa dopo tappa, ci porta a scoprire i paesaggi, i cibi, i profumi, la storia antica e recente, i volti e le abitudini di una terra difficile ma bellissima.
Come scrive l’autore, “incontrare la gente nei caffè, perdere tempo nelle piazze, guardare, nelle ore del mattino, il passeggio delle donne, aiuta a ricomporre qualche frammento del complesso mosaico di quanto è accaduto negli ultimi sessanta anni”.
Un reportage che è anche una guida, con suggerimenti utili per chi voglia percorrere la stessa strada, sapendo che ogni viaggiatore è un filo che contribuisce a ordire un tessuto di pace.
Il libro nasce nell’ambito di un programma di cooperazione decentrata fra partner italiani e città israeliane e palestinesi, per promuovere il dialogo attraverso la creazione di una “Strada del patrimonio culturale della Terra Santa del nord”.
Vai al sito dell’editore.
AITR, Israele, Libri, Pace, Palestina, Responsabile, TERRE, Turismo

Ospitare fa bene. Economie di luogo, accoglienza e turismo in un paese di un'area interna
Gianfilippo Mignogna, Sindaco di Biccari (FG) per tre mandati, racconta la sua esperienza amministrativa in un piccolo comune di un'area interna del sud. Con l'aiuto della comunità locale, il graduale spopolamento e l'iniziale isolamento del paese sono affrontati e mitigati, giorno per giorno, con la sperimentazione di politiche innovative e coraggiose, con una crescente valorizzazione turistica delle risorse ambientali, con una diffusa strategia di accoglienza che ha trasformato Biccari in un luogo di passaggio e di arrivo di turisti e nuovi cittadini da ogni parte del mondo, fino a scoprire che «Ospitare fa bene» tanto a chi viene ospitato, quanto a chi ospita.
Libri, Ospitalità, Turismo Responsabile

Fantasie di viaggio. Racconti di Maurizio Davolio
Fantasie da viaggio: In cinque racconti, fantasie e sogni si intrecciano e si combinano in situazioni talvolta realistiche e talvolta surreali, con esiti incerti, affidati anche alle preferenze e ai gusti del lettore. I racconti sono preceduti da un'introduzione di Ivanna Rossi.
Maurizio Davolio, Racconti di viaggio

"Gli attori del turismo responsabile. Una mappatura europea”. Altrimedia edizioni
FADINI SERGIO “Gli attori del turismo responsabile. Una mappatura europea”. Altrimedia edizioni Uno studio di come in Europa viene recepito e messo in pratica il concetto di turismo responsabile, e le prospettive di questo modo di intender eil turismo.
Contiene approfondimenti sui concetti teorici del turismo responsabile in particolar modo le relazioni fra i vari attori, i rapporti di forza, le prospettive; il tutto confrontandosi con quanto accade nel turismo convenzionale.
turismo responsabile, Fadini Sergio, mappatura europea

“A Matera si va, si torna, si resta”. Altrimedia edizioni
Storie di vita di un gestore di un B&B ma anche la città dei sassi narrata da un forestiero. Perché il gestore di un B&B è pur sempre un cittadino che interagisce con il territorio dove vive e opera. Con le illustrazioni originali di Teresa Lupo.
Autore: Sergio Fadini - Il Vagabondo
Turismo responsabile, Fadini Sergio, Matera, itinerari cittadini

L'altra Montagna - Altreconomia
Guida di turismo responsabile nelle terre alte
Esperienze di turismo responsabile in montagna: sulle Alpi e sugli Appennini, in estate e in inverno, per scoprire paesaggi e comunità, nel rispetto dell’ambiente.
La montagna non è solo una condizione geografica, ma dell’anima. Questo libro ha per protagoniste le “terre elevate”, dove è la natura a dominare incontrastata. Montagne e valli poco antropizzate, luoghi di resistenza al turismo di massa e alla monocultura dello sci, animati da comunità di persone coese e appassionate, strutture di accoglienza a basso impatto, ristorazione autentica.
Con proposte di turismo responsabile dei soci dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile, per tutte le stagioni.
Con contributi di Maurizio Davolio, presidente Associazione Italiana Turismo Responsabile, Antonio Montani, presidente generale Club Alpino Italiano, Daniele Pieiller, presidente dell’associazione Naturavalp.
Guida realizzata in collaborazione con AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile
Libri, AITR, AltrEconomia, Montagna, Turismo Responsabile

Turismo Responsabile. Che cos’è, come si fa (Touring Editore)
Curato dall’Associazione Italiana Turismo Responsabile, il primo manuale per imparare a viaggiare rispettando l’ambiente, il patrimonio storico e artistico, le culture dei luoghi e dei popoli, gli interessi delle comunità locali. Senza rinunciare a divertimento e relax!
Se ne parla da anni e ormai essere responsabili è un must, anche nel turismo. Eppure non tutti sanno che cosa significhi realmente viaggiare responsabile: a chiarire le idee arriva il primo manuale dedicato interamente all’argomento.
Scritto a quattro mani dal presidente dell’AITR Maurizio Davolio e dalla giornalista di viaggio Chiara Meriani, il libro è pubblicato da Touring Editore.
Agile ma completo, il libro racconta storia, principi, curiosità, Carte e Dichiarazioni del turismo responsabile, offrendo spunti di riflessione sui temi più dibattuti, box tematici di approfondimento, indicazioni sui comportamenti da tenere e indirizzi utili per praticare il turismo responsabile: per viaggiare cioè rispettando l’ambiente, il patrimonio storico e artistico, le culture dei luoghi e dei popoli, gli interessi delle comunità locali. Senza rinunciare a divertimento e relax!
Molte le proposte di viaggio, dalle destinazioni più classiche nel Sud del Mondo a itinerari per ri-scoprire il Bel Paese fino a mete e viaggi inaspettati.
Risultato di un lavoro collettivo che ha coinvolto oltre 50 soci dell’AITR, il libro getta le basi per un sodalizio di principi e di intenti tra l’Associazione e il Touring Editore, socio Aitr dal 2009.
Il manuale è concepito in modo da poter essere sia letto da cima a fondo sia consultato all’occorrenza e rappresenta uno strumento utile sia per gli operatori (agenzie di viaggio, Enti del turismo, amministratori pubblici, associazioni e uffici stampa del settore, giornalisti di viaggio) sia per chiunque voglia partire: perché possa scoprire come dove e perché viaggiare davvero significa viaggiare responsabile.
Autori Maurizio Davolio, Chiara Meriani,
Editore Touring Editore
Pagine 256
Prezzo 9,00 euro
AITR, Libri, Responsabile, Davolio, Meriani, Touring, Turismo
Potrebbe interessarti anche...





