top of page
  • Linkedin
  • Instagram AITR
  • Facebook AITR
logo-AITR.png

Editoria Turismo Responsabile

Guida alle microvacanze in Italia (Altreconomia)

100 piccoli viaggi e soggiorni di turismo responsabile ed ecologico.

Una guida per i “turisti responsabili” che scelgono di vivere vacanze brevi ma intense, nel rispetto dell’ambiente e della legalità, di conoscere un’Italia piccola e bellissima. mare e montagna, città e borghi per tutte le stagioni.


100 piccoli viaggi e 70 operatori di turismo responsabile, decine di strutture di accoglienza e ristorazione in Italia.
Una guida -unica nel suo genere- che raccoglie il meglio dei viaggi brevi ed eco-sostenibili e consente di partire tutto l’anno per vacanze sorprendenti e mete poco conosciute.


• Visite alle grandi città d’arte da una prospettiva inedita.
• Itinerari straordinari nella natura, in parchi e luoghi selvaggi.
• Cammini e percorsi in bici, treno, vela, con asini e cavalli.
• Cibo locale, autentico e bio, vini naturali, birre artigianali.
• Incontri emozionanti con “comunità ospitali” e solidali.
• Viaggi della legalità nelle strutture confiscate alla mafia.
• Percorsi dello spirito per chi ha fede e chi cerca la sua via.
• Soggiorni esperienziali dove si impara con le mani e la testa.
• Vacanze per tutti, famiglie e persone con bisogni speciali.

Eduardo Grottanelli de’Santi, geografo, studioso di storia del territorio, è autore di decine di guide turistiche per le principali case editrici del settore e di numerosi saggi e articoli su temi inerenti il turismo, l’enogastronomia, la storia del paesaggio e del territorio. Collabora con l’Università degli Studi di Milano Bicocca con laboratori online e in aula inerenti i diversi aspetti dell’editoria turistica.


Con testi di Alberto Dragone, comitato scientifico dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile e di Stefano Landi, presidente SL&A.


AITR, AltrEconomia, Italia, Libri, Responsabile, Turismo, Vacanze

Guida al cammino di Santiago di Compostela in bicicletta (TERRE)

800 km in bici dai Pirenei a Santiago lungo l’antico tracciato del pellegrino medievale. Una guida essenziale per chi vuole ripercorrere su due ruote la “via delle stelle”.


Quarta edizione aggiornata

In bici dai Pirenei a Santiago de Compostela lungo l’antico tracciato del pellegrino medievale. Quindici giorni in sella attraverso alcune delle più belle regioni del Nord della Spagna. Tutto quello che c’è da sapere per mettersi in viaggio: le tappe, la fatica, i periodi migliori per partire, quanto si spende, come preparare la bicicletta, l’essenziale sull’arte e sui luoghi del Cammino.


Per ogni tappa una scheda coi percorsi, le distanze e le altimetrie. Ma anche le officine per le bici e i rifugi dove riassaporare l’ospitalità gratuita dei pellegrini di un tempo.


Una guida essenziale per chi vuole ripercorrere su due ruote l’antica “via delle stelle”.


Nella collana Percorsi potete trovare molte altre guide!

AITR, Bicicletta, Cammini, Compostela, Libri, Responsabile, TERRE, Turismo

A Genova non ci sono i pinguini (RAM)

Il cd “A Genova non ci sono i pinguini” è un lavoro tematico tratto dallo spettacolo teatrale omonimo di e con l’attore Ugo Dighero riguardante il tema del turismo e dei viaggi.


Lo spettacolo teatrale è andato in scena a Milano, Genova, Imperia, Sestri Levante (Festival Andersen) e Camogli (GE).


Il cd omonimo contiene 10 canzoni incentrate sul tema del turismo e dei viaggi con particolare attenzione alla tematica della “critica al turismo di massa” e del “turismo responsabile”.


Prodotto dall’Associazione RAM e patrocinato da AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), il libretto contiene uno scritto di Renzo Garrone (RAM) e dell’antropologo Duccio Canestrini.


Registrato a Chiavari (GE) presso lo studio di Nicola Sannino il cd si inoltra nelle tematiche del turismo con ironia e autorionia supportato dall’aiuto indispensabile di validissimi musicisti provenienti da aree musicali differenti (Luca Salin, Pietro Martinelli, Davide Zalaffi, Alberto Steri, Laura Merione, Anna Merione, Olivia Bertagna, Sergio Traversone, Rinaldo Doro).


Ascolta il brano “A Genova non ci sono i pinguini” 

oppure scaricalo da qui


Per ascoltare i brani potete andare su queste pagine:


Soundcloud 

Rockit

Myspace

Reverbnation


L’album è inoltre acquistabile su Itunes e Spotify

AITR, Andrea Massone, Duccio Canestrini, Genova, RAM, Renzo Garrone, Responsabile, Turismo

Guida alla Via Francigena (TERRE)

In 38 tappe, il percorso dell’antica Via Francigena, dal Monginevro fino a Roma. Un’opera unica, per rigore e completezza, che riporta alla luce l’intero tracciato che ha visto camminare verso Roma generazioni di europei.


Quinta edizione aggiornata

In 38 tappe, il percorso dell’antica Via Francigena, dal Monginevro fino a Roma. Un’opera unica, per rigore e completezza, che riporta alla luce l’intero tracciato che ha visto camminare verso Roma generazioni di europei.


Tappa per tappa attraverso Piemonte, Lombardia, Emilia, Toscana e Lazio: e, per ogni giorno, la descrizione dettagliata del percorso, le cartine, i chilometraggi, dove trovare ospitalità, i luoghi da visitare.
Il percorso è suddiviso in tratti e ognuno può scegliere le distanze in base alle proprie forze e al tempo disponibile, ma ogni tappa è un frammento di un cammino unico che attraversa scenari di indescrivibile bellezza ricchi di storia e di tradizioni.


Nella collana Percorsi potete trovare molte altre guide!

AITR, Cammini, Francigena, Libri, TERRE, Responsabile, Turismo

Camminatori (TERRE)

Guida pratica per esploratori, giramondo, viaggiatori, pellegrini, turisti, avventurieri… Tutto quello che c’è da sapere per godersi il cammino e arrivare (felici) alla meta.


Vuoi partire per un lungo cammino o per un trekking di pochi giorni e ti stai chiedendo come prepararti? Devi cambiare lo zaino o gli scarponi e non sai scegliere? Quali sono i materiali più adatti? Cosa fare se devi dormire all’addiaccio?


Un manuale tecnico e appassionato per chi cammina, da solo o in compagnia, in estate o in inverno, in montagna o in pianura: la preparazione tecnica, fisica e mentale, il codice della strada, come guadare un torrente e come camminare al buio.


E poi tutto quello che c’è da sapere sull’abbigliamento e le calzature più adatti, e su come selezionare al meglio l’equipaggiamento: la tenda, i bastoncini, il sacco a pelo, dove e come conservare il cibo.

Tantissimi consigli pratici e tutti i trucchi utili per godersi il cammino e arrivare (felici) alla meta.


Vai al sito dell’editore.

AITR, Libri, Responsabile, TERRE

“La guida delle Libere Viaggiatrici” Altreconomia

E’ appena uscito il libro “La Guida delle Libere Viaggiatrici.” 


50 mete per donne che amano viaggiare in Italia e nel Mondo.  La guida, scritta da Manuela Bolchini e Iaia Pedemonte, e pubblicata da Altreconomia è un vademecum innovativo e originale per tutte le donne che amano viaggiare, liberamente e in modo sicuro, da sole o in compagnia, in Italia e nel mondo. Un’ampia selezione di viaggi, mete ed esperienze con un’anima femminile: non solo per donne, ma per chiunque voglia viaggiare con sensibilità e curiosità. Con il valore aggiunto del “capitale umano” femminile nel turismo responsabile ed ecologico.


Le due autrici, pioniere del turismo responsabile, raccontano di viaggi originali, avventurosi, sentimentali, esperienziali, gustosi e – non meno importante – sicuri, responsabili, socialmente utili ed ecologici, in Italia e nel mondo, e disegnano e raccontano decine di itinerari e destinazioni, dall’India al Madagascar, dalla Terra del Fuoco alla Sicilia, da Berlino all’Himalaya. 50 schede, centinaia di indirizzi, link e spunti per partire.


In queste pagine si incontrano centinaia di donne, viaggiatrici esperte, imprenditrici locali, cooperanti, rappresentanti di comunità ospitali di ogni parte del mondo e lo straordinario “capitale umano” femminile del turismo responsabile, tra le quali ci sono guide d’arte e di natura, manager di tour operator innovativi, alpiniste sull’Himalaya o sull’Atlante, maestre di danze o di foraging, artiste e artigiane, registe e cuoche. Tutte protagoniste di “filiere virtuose”, che valorizzano la cultura e le tradizioni locali.


Un libro che permette di sognare decine di “avventure” reali e intellettuali, cammini nella natura, percorsi alla ricerca del cambiamento interiore, sfiziosi soggiorni enogastronomici, raffinati itinerari culturali, esperienze sociali con le contadine e le artigiane nel Sud del mondo, workshop per riappropriarsi del saper fare, imprese sportive per tutti e shopping intelligente. In sintesi, un viaggio per ogni piacere o sapere, lontano dai luoghi comuni, che lasci un ricordo vero e differente: per riportare a casa non un souvenir ma emozioni autentiche.


Iaia Pedemonte descrive così, nella riflessione che precede le schede di viaggio, il viaggio al femminile: “Un posto incantevole, un’emozione da riportare a casa, un buon numero di curiosità da scoprire, tante persone da incontrare (possibilmente persone che ti raccontano qualche storia sul luogo incantevole), la possibilità di muoversi nella natura, molti piccoli piaceri da sentire, toccare, gustare, sapere di aver fatto anche qualcosa di utile, con un po’ di ironia e un po’ di impegno. Qui sta la trama che lega le nostre pagine: queste sono le qualità “al femminile” di un viaggio”.


Che cosa contiene la nostra “valigia”?
La natura più struggente: le notti vicino al cielo in accampamento nel Parco del Serengeti, l’ospitalità in famiglia sulle montagne immacolate del Ladakh.
Le esperienze più autentiche: imparare la tecnica del batik in Senegal, preparare un formaggio slow in Armenia, partecipare a un master di cucina africana.
La cultura con la “C” maiuscola: l’arte dei mosaici a Venezia e Ravenna, la letteratura delle “scrittrici inquiete” a Roma, il cinema al femminile a Milano.
Senza tralasciare il divertimento: lo shopping nelle grandi città, il mare della Grecia con le foche monache, il festival di danze folk in Piemonte.
Ultimi ma non meno importanti i viaggi solidali: gli esercizi di memoria in Bosnia e Serbia, il cammino nelle “terre mutate” del terremoto in Centro Italia o i progetti di commercio equo e solidale in India e in Sri Lanka.

Ogni viaggio ne contiene poi mille altri. Ogni meta permette di cogliere nuovi spunti e intraprendere percorsi differenti. A Berlino, ad esempio, si può scegliere tra una ventina di itinerari che vi portano tra le start up più visionarie dell’economia circolare, ad assaggiare delizie vegane o provare capi di moda sostenibile; oppure all’officina di biciclette gestita dai profughi per girare la città in modo green; senza trascurare, la sera, gli indirizzi più cool della città notturna e gay friendly.


In Rwanda tour operator, associazioni e guide offrono possibilità diverse: le Organizzazioni non governative accolgono i viaggiatori facilitando l’incontro con la comunità e le tradizioni locali; poi c’è la cooperativa che organizza una giornata sul caffè equo solidale, con visita alla piantagione e degustazione; o le guide naturalistiche che vi portano a spasso per la foresta pluviale seguendo le orme degli animali selvatici, gorilla inclusi.


Tra un viaggio e l’altro troviamo i contributi di apprezzate giornaliste, blogger, scrittrici, organizzatrici di viaggi, guidee soprattutto grandi viaggiatrici. Simona Sacrifizi, travel writer di turismo culturale, ci porta lungo il Mississippi; Elena Dak, antropologa e scrittrice, ci conduce lungo i percorsi nomadi del Tchad; Isa Grassano, giornalista, ci fa da “guida emozionale” nei suoi luoghi del cuore; Chiara Carolei, blogger, spiega come “condividere” un viaggio; Gaia Rayneri, scrittrice, ci fa scoprire una magica Sardegna; Maurizio Davolio, presidente di Associazione Italiana Turismo Responsabile presenta un modo diverso di viaggiare: sono una ventina le organizzazioni italiane di turismo fair e intelligente che compaiono nel libro.

Non manca un capitolo dedicato alle risorse e agli strumenti per viaggiare tranquille, dalle App più sofisticate alle comunità globali di donne.

Con una colta e raffinata prefazione della geografa Luisa Rossi, che spiega le differenze “storiche” tra viaggiatrici e viaggiatori. Ecco un breve estratto. “Mi soffermerei su due aspetti. Il primo, di carattere materiale: mentre il viaggio storico maschile è stato caratterizzato da precise finalità (…), le donne si sono quasi sempre ritagliate uno spazio come viaggiatrici indipendenti, capaci di partire da sole per regioni più o meno lontane e pericolose, prive del sostegno economico di una qualunque istituzione oltre che dell’avallo sociale. (…) nessun condizionamento è riuscito a inibire il loro desiderio di viaggiare per conoscere. La seconda differenza è concettuale, e attiene alla specificità dello sguardo femminile che, senza generalizzare, scopriamo attento ai particolari, ai fatti marginali, a fronte di un approccio maschile solitamente più generalista e utilitarista”.


“La guida delle libere viaggiatrici. 50 mete per donne che amano viaggiare in Italia e nel mondo”, 208 pagine, 14,50 euro 

(Altreconomia)


Le autrici:
Manuela Bolchini è esperta di turismo responsabile e comunicazione interetnica. Fondatrice nel 2005 del tour operator I Viaggi del Sogno, è co-founder di EquoTube, cooperativa che ha creato cofanetti regalo di esperienze green. Co-owner di una struttura ricettiva (Bed&Green), membro del direttivo e rappresentante del focus nazionale di genere di Aitr, fa parte di Gender Responsible Tourism. Appassionata di viaggi, fotografia e sviluppo progetti, lavora a pieno ritmo su tutto quello che si occupa di viaggi consapevoli. I suoi siti sono www.iviaggidelsogno.it, www.equotube.it, www.bedandgreen.it, www.viaggiresponsabili.org


Iaia Pedemonte, giornalista esperta di viaggi e questioni di genere per le maggiori riviste di turismo e televisive, è convinta che i gradi di civiltà si misurino con il rispetto e la curiosità per natura e culture. Perciò ha seguito i corsi dell’ISPI in “Sviluppo e cooperazione internazionale” su ricostruzione, comunicazione e strategie nelle operazioni umanitarie, in emergenze, di genere. Sul campo ha partecipato per tre anni a un progetto di sviluppo sostenibile con UNDP in Yemen. Ha tirato le somme di tutto ciò per le tantissime donne nel turismo che incontrava, creando www.g-r-t.org, una rete tra imprenditrici, la prima rivista web che racconta le eccellenze femminili per i viaggiatori, citata tra le risorse di UNWTO e in vari eventi internazionali.


Alla realizzazione del libro hanno collaborato anche Massimo Acanfora, giornalista e autore di Altreconomia, il nostro presidente Maurizio Davolio, Luisa Rossi, geografa, docente universitaria e autrice della prefazione e molte altre.


Tra le organizzazioni presenti nel libro molte sono le associazioni italiane e tra queste diversi sono soci di AITR

Altromercato Experience, Cammino nelle Terre Mutate, CPS Ong, Domus Amigas, Elesta Travel, EquoTube, I viaggi del sogno, Jonas, La Via Silente, Limosa, Mariposas de Sardinia, Migrantour, Oikos, Planet viaggi responsabili, Ram viaggi, ViaggiResponsabili.org, Viaggi Solidali, Walden viaggi a piedi

Turismo Responsabile, Turismo di Genere, AITR, Cooperazione Internazionale, Libri

Potrebbe interessarti anche...

bottom of page