A Fa' La Cosa Giusta! dal 14 al 16 marzo con l'area AITR!
- AITR Web
- 4 mar
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 7 mar

Dal 14 al 16 marzo 2025 si svolge presso la Fiera Milano Rho la 21° edizione di Fa' La Cosa Giusta! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata come tutti gli anni dal socio Terre di Mezzo Editore.
Quella di quest'anno è per AITR un'edizione tutta nuova e speciale Non solo perché l'ingresso è gratuito e la location è cambiata - la fiera si è spostata a Fiera Milano Rho. E' speciale, perché presso il Padiglione 16 nell'area tematica VIAGGI E GRANDI CAMMINI sarà possibile trovare una vera e propria AREA AITR, dove sarà presente il nostro stand e quello di tanti altri soci e di 3 progetti di cooperazione allo sviluppo, che ci vedono coinvolti come partner, perché tanti sono gli eventi culturali organizzati nell'ambito della nostra vita associativa, speciale perché il venerdì pomeriggio diversi sono i soci che propongono attività e laboratori rivolti alle scuole.
L'AREA AITR

Nell'area AITR sarà possibile trovare gli stand e i dei soci tour operator Planet viaggi responsabili, Viaggi Solidali con Walde viaggi a piedi, Four Seasons Natura e cultura, RAM Viaggi, Travel Lab, AddioPizzo Travel, Viaggi e Miraggi, Natura da Vivere, Betania Travel, Appennino Slow, Outhere Tour, Jonas vacanze ecologiche, Equotube, dei soci gestori di strutture ricettive come la Cooperativa Ballarò con gli Student Hostel, A casa di amici, B&B Parco alta murgia, Il volo della rondine, e anche quelli delle associazioni e ong come Vivilitalia, Pro Terra Sancta. Altri sono i soci presenti in fiera. Ovviamente fra questi Terre di Mezzo editore, protagonista dell'evento, Altreconmia e Girolibero. A questi si aggiungono i 4 desk dedicati a presentare le destinazioni Valle della Vjosa Albania H15, Via Dinarica - Kosovo, H14 e i due grandi Laghi d'Albania H16.
LA PROMOZIONE DELLE DESTINAZIONI VALLE DELLA VJOSA, VIA DINARICA E LAGHI D'ALBANIA
Le tre destinazioni, oltre a essere promosse attraverso i desk, saranno le protagoniste dell'evento Turismo responsabile e cooperazione internazionale nei Balcani. Per lo sviluppo turistico della Via Dinarica in Kosovo e della Valle della Vjosa e dei grandi laghi in Albania, che si svolgerà nella Piazza turismo lento dalle ore 17 alle ore 18.

L’evento è volto a presentare buone pratiche di sviluppo turistico sostenibile in Albania e Kosovo emerse nel quadro di tre progetti di cooperazione internazionale, finanziati da AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo:
NaturKosovo (AID 12382), incentrato sulla valorizzazione del tratto kosovaro della Via Dinarica;
VitaVjosa (AID 012590/8/05), valorizzazione di Iniziative per il Turismo e l’Ambiente lungo il bacino del fiume Vjosa, Albania
Laghi d’Albania (AID 012590/02/1), promozione di modelli di turismo sostenibile e responsabile per lo sviluppo inclusivo delle comunità.
La conferenza sarà moderata e coordinata da Maurizio Davolio, Presidente di AITR e membro del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo. Sono previsti interventi di:
Nicola Ghedin – AICS Tirana, Francesco Gradari – RTM, Valeria Parracino – Celim, Isijda Sinjari – COSV, Anna Carboni – VIS.
I suddetti progetti e destinazioni turistiche saranno altresì presenti in fiera con stand espositivi dedicati: Via Dinarica Kosovo H14 , Valle della VjosaH15, Nord Albania: Lago di Scutari e Alpi AlbanesiH16.
GLI EVENTI CULTURALI DI AITR E DEI PROPRI SOCI
Oltre all'evento, organizzato da AITR, per la promozione dei progetti, altri sono gli eventi culturali organizzati da noi e dai nostri soci, che ci riguardano da vicino e che sono soprattutto dedicati al tema dei cammini, visto
La Via degli Dei: primo cammino al mondo sostenibile , organizzato dal socio Appennino Slow
Venerdì 14 Marzo ore 16:00 – 17:00, Piazza Percorsi
con Andrea Piccinini, Francesca Biagi, Simone Frignani, Stefano Lorenzi
La Via degli Dei è uno degli itinerari più famosi d’Italia e dal 2024 è diventatata anche il primo Cammino al mondo con una certificazione internazionale di sostenibilità rilasciata dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), un’organizzazione senza fini di lucro che stabilisce gli standard per lo sviluppo sostenibile del settore turistico a livello globale.

Nevediversa: turismo invernale e crisi climatica , organizzato da Vivilitalia
sabato 15 Marzo ore 14:00 – 15:00 ,Piazza Terre di mezzo, Incontro
In Italia, complice la crisi climatica, è sos neve. Una neve sempre più rara – visto che su Alpi e Appennini a causa dell’aumento delle temperature nevica sempre di meno con impatti negativi anche sul turismo invernale e sulla stagione sciistica – e una neve sempre più costosa dato che per compensare la mancanza di quella naturale, l’Italia punta sull’innevamento artificiale

sabato 15 Marzo ore 18:00 – 19:00 ,Piazza Turismo Lento ,Incontro
Con Enrico De Luca, Fabrizio Teodori, Massimo Acanfora, Valentina Paoletich

Si parte con il racconto del nuovo percorso escursionistico il “Cammino che Unisce”, inaugurato di recente in Valle Cervo (BI). Il percorso è un anello sentieristico di circa 20km, che attraversa circa 20 antiche borgate in pietra, ancora abitate, e boschi millenari di faggi e castagni, immersi nel silenzio della natura. Non presenta un elevato dislivello ed è fruibile tutto l’anno per godere di tutte le stagioni. Inoltre è adatto a tutti, dagli amatori fino a camminatori esperti.
A seguire, la presentazione di “Camminare. Il Festival del Social Walking”, l’evento milanese dedicato ai cammini giunto alla nona edizione. Il Festival si terrà a Milano città dal 5 al 9 maggio.
sabato 15 Marzo ore 18:00 – 19:00, piazza Percorsi, Incontro
Con Alessandra Bonfanti, Alessandro Piazzi, Anna Donati, Elisa Pollero, Franco Grosso, Guglielmo Ruggiero, Marco Loperfido, Matteo Del Giudice
Mai come ora, forme innovative di apprendimento, come il progetto “Strade Maestre”, promosso da AIGAE e CAI, o le esperienze di didattica all’aperto presenti nei programmi di vari istituti, si stanno imponendo all’attenzione generale. Un fenomeno che l’Alleanza per la mobilità dolce (AMODO) segue con interesse e che vede in prima linea le sue associazioni con programmi specifici come “Scuola nel Bosco” o “Scuola Attiva”, incentrate tutte sull’importanza della didattica nel verde, oppure “Scuole in Cammino” promossa da Rete dei Cammini, ma anche le attività con le “Comunità Educanti” che porta avanti FederTrek e il tavolo turismo scolastico di AITR.
Domenica pomeriggio, dalle ore 14 alle 14.30 in Piazza turismo lento si svolge il secondo evento organizzato da AITR, in collaborazione di Altreconomia, Arci Sicilia e AddioPizzo Travel. L'evento
Camilla Ghioni, Dario Riccobono, Giuseppe Montemagno, Maurizio Davolio, Nicola Villa, Nunzia Borrelli.

Spesso la visione dell’Italia, sia per gli italiani che per gli stranieri, è legata alla criminalità organizzata, considerata una parte inscindibile della nostra storia. Oggi esistono numerose iniziative contro le mafie, incluse cooperative turistiche che promuovono viaggi per sensibilizzare sul tema. Il turismo legato ai beni confiscati alla mafia può diventare uno strumento di sviluppo socioeconomicoe culturale, con benefici per le comunità locali e nuove opportunità educative per le giovani generazioni, contribuendo a creare maggiore consapevolezza e impegno sociale.
Il libro ospita alcuni testi di Rossana Messina, e presenta diverse buone pratiche come quelle, per esempio di AddioPizzo Travel e di Libera Terra.
L’incontro sarà un dialogo tra l’autrice del libro “Il bene ritrovato”, edito da Altreconomia - Camilla Ghioni, Dario Riccobono di AddioPizzo Travel, Nicola Villa di Altra Economia, Nunzia Borrelli dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Giuseppe Montemagno di Arci Sicilia e moderato dal Presidente di AITR Maurizio Davolio sul contenuto del libro.
Fa' La Cosa Giusta! ci aspetta e siamo molto entusiasti di prendere parte a queste tre giornate di fiera insieme a tanti amici, soci e partner. Fa' La Cosa Giusta! è per AITR l'evento di punta più importante perché proprio come AITR si impegna per la promozione di uno stile di vita sostenibile e si impegna per promuovere un'idea di viaggio sostenibile e giusta.
Comments