La Via Dinarica Kosovo è il risultato finale del progetto “NaturKosovo" che punta a valorizzare le risorse naturali, storiche e culturali del Kosovo, creando nuove opportunità di sviluppo turistico sostenibile. Realizzata grazie al finanziamento dell' AICS - Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - AID 12382, l'iniziativa si concentra sulla promozione del segmento kosovaro del sentiero “Via Dinarica”.
![sentiero](https://static.wixstatic.com/media/78289b_498ab7887f1e40d0882068a11c4af3b3~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/78289b_498ab7887f1e40d0882068a11c4af3b3~mv2.jpeg)
Cos'è la Via Dinarica Kosovo?
La Via Dinarica Kosovo si estende attraverso diverse regioni del Kosovo, tra cui Peja, Deçan, Junik e il Parco Nazionale di Bjeshkët e Nemuna. Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare l’offerta turistica del paese, puntando sulla sostenibilità, sul rafforzamento delle comunità locali e sullo sviluppo economico attraverso attività legate al turismo.
La proposta si articola su quattro principali pilastri:
Miglioramento degli itinerari naturali e culturali, per offrire ai visitatori un'esperienza di alta qualità.
Rafforzamento della collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, per una gestione più efficace del turismo.
Sostegno socio-economico, con sovvenzioni e formazione per le imprese locali, in modo da garantire uno sviluppo sostenibile.
Promozione del marchio “Via Dinarica Kosovo”, attraverso campagne e attività di marketing, per aumentare la visibilità internazionale della regione.
Perché visitare la Via Dinarica Kosovo?
La Via Dinarica Kosovo è una delle destinazioni più promettenti per chi è interessato a esplorare la natura e la cultura del Kosovo. Attraversando zone come Peja, Deçan e Junik, il percorso offre paesaggi suggestivi e una ricca tradizione storica e culturale.
Peja, circondata dalle montagne Bjeshkët e Nemuna, è un punto di partenza ideale per gli appassionati di trekking, grazie ai suoi sentieri e ai panorami mozzafiato.
Deçan ospita il monastero omonimo, patrimonio dell'umanità UNESCO, e offre una combinazione unica di storia e natura.
Junik, con la sua atmosfera alpina, è una meta ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura.
Inoltre, la regione di Rugova è una delle più straordinarie del Kosovo, famosa per le sue montagne imponenti, le cascate e le grotte, che la rendono una destinazione perfetta per l’escursionismo e altre attività all'aria aperta.
L'importanza del turismo sostenibile
La Via Dinarica Kosovo non solo contribuisce a rafforzare l'offerta turistica, ma anche a supportare l'economia locale. Le piccole imprese che operano lungo il percorso, come pensioni, guide e servizi di soccorso alpino, beneficiano direttamente di questa iniziativa, contribuendo alla creazione di posti di lavoro e al miglioramento delle condizioni socio-economiche della regione.
Un altro aspetto fondamentale del progetto è il suo impegno per la sostenibilità. L’iniziativa cerca di garantire che lo sviluppo turistico non comprometta l’ambiente, ma anzi aiuti a preservare il patrimonio naturale e culturale del Kosovo per le generazioni future.
Un viaggio tra natura e cultura
La Via Dinarica Kosovo offre ai visitatori una combinazione di esperienze all'aria aperta e scoperte culturali. Dalle escursioni nelle montagne di Deçan e Junik, agli sport invernali nella regione di Rugova, il percorso si presta a una varietà di attività, in grado di soddisfare diversi tipi di turisti. Inoltre, la regione è ricca di tradizioni locali, come la transumanza a Junik, che si riflette nelle usanze e nei prodotti tipici che arricchiscono l’esperienza di visita.
Scopri di più alla BIT di Milano
Se vuoi conoscere meglio la Via Dinarica Kosovo, non perdere l'occasione di visitare lo stand alla BIT di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo, che si terrà dal 9 all'11 febbraio presso Milano Rho Fiera. Sarà un'opportunità perfetta per scoprire questa destinazione unica e incontrare gli operatori locali del territorio. Troverai lo stand al padiglione 9, stand F06.
NaturKosovo: il capitale naturale e culturale in Kosovo e lo sviluppo turistico sostenibile della Via Dinarica – AID 12382 è un’iniziativa finanziata e promossa da AICS Tirana con il supporto dell'Ambasciata d'Italia a Pristina, implementato da Volontari nel Mondo RTM e CELIM Milano in collaborazione con Utalaya Foundation, CAI - Club Alpino Italiano, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e A.I.T.R. - Associazione Italiana Turismo Responsabile.
Scarica il Guide Book Via Dinarica Kosovo
Comments