
La BITAC è l'appuntamento annuale di riferimento per il turismo cooperativo e associativo, organizzata dall’ Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali dei soci Legacoop e Confcooperative in collaborazione con AITR e per il 2025 con la Città di Assisi.
Con una tradizione consolidata da oltre dieci anni, la Borsa Italiana del Turismo Cooperativo e Associativo rappresenta un momento fondamentale di incontro e confronto per operatori del settore, istituzioni ed esperti. L'edizione 2025 si preannuncia particolarmente significativa per AITR, confermando l’impegno nel promuovere un turismo sostenibile e responsabile, che mette al centro la valorizzazione delle realtà territoriali e la cooperazione.
La BITAC 2025 si svolgerà ad Assisi il 20 e 21 febbraio 2025. Qui di seguito il programma:
20 febbraio: Convegni e Premio BITAC
La giornata di apertura sarà dedicata ai Convegni e al Premio BITAC. I temi trattati saranno quelli più rilevanti per il mondo del turismo cooperativo, come la sostenibilità e la valorizzazione delle culture locali. La missione di BITAC è chiara: promuovere un turismo che non si basa sul turismo di massa, ma su esperienze più autentiche e incentrate sulle persone e sul territorio. Durante i convegni, istituzioni e operatori si confronteranno su questi temi, portando avanti una visione condivisa di sviluppo del settore. Gli eventi saranno aperti a tutti e rappresentano un’occasione unica per approfondire temi e condividere idee.
Durante i convegni, ci sarà anche spazio per parlare di progetti concreti e stimolanti, come il progetto VitaVjosa (AID 012590/08/5), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e di cui siamo partner. Un’iniziativa che punta alla valorizzazione della Valle della Vjosa in Albania, una delle aree più incontaminate d’Europa. Il progetto si inserisce nel contesto della cooperazione allo sviluppo e del turismo sostenibile, unendo i benefici del turismo con la protezione dell’ambiente.

Il convegno “ Il progetto di cooperazione allo sviluppo VitaVjosa in Albania, La Valle della Vjosa, il fiume più incontaminato d'Europa vedrà come relatori Julian Elezi, accompagnatore turistico e collaboratore di CESVI ong, capofila del progetto, e Luca Lietti, consulente per Agenda 21 e esperto di turismo sostenibile. A moderare il tutto sarà Maurizio Davolio, presidente di AITR. Un incontro che promette di offrire spunti importanti per chi vuole fare del turismo un motore di cambiamento positivo.
Premio BITAC 2025

Il Premio BITAC è stato ideato per far conoscere i tanti progetti di turismo che ogni anno le
imprese cooperative realizzano, portando così alla scoperta di luoghi meno noti del nostro Paese, di differenti modalità di fruizione di mete già visitate, di proposte che valorizzano tradizioni antiche e nuove tendenze, sempre in un’ottica di turismo sostenibile e responsabile.

Tra i 5 finalisti selezionati c’è il socio Addiopizzo Travel con il progetto MuST23 - Museo Stazione 23 Maggio
21 febbraio: Tavoli di Co-progettazione
Il secondo giorno della BITAC sarà dedicato ai tavoli di co-progettazione, un momento di confronto pratico dove le cooperative turistiche avranno la possibilità di sviluppare nuove opportunità di collaborazione e business. Ogni tavolo avrà un facilitatore che guiderà la discussione, favorendo la costruzione di proposte concrete.
La giornata si aprirà con la presentazione del progetto "Scuola in Tour", a cura dei nostri soci Cooperativa IRIS e Coop. Atlantide.
Altri nostri soci coordineranno gli altri tavoli, in particolare:
il socio Girolibero coordinerà il tavolo Cicloturismo: opportunità di crescita sostenibile per le cooperative;
il socio Sigeric guiderà il tavolo Turismo di Comunità: luoghi, persone e autenticità;
il socio Centro Turistico Cooperativo si occuperà del tavolo Enoturismo: territori, cooperative e cultura del vino;
il socio Cooperativa Atlantide coordinerà il tavolo Inclusività del turismo outdoor: percorsi per tutti.
Questi tavoli rappresentano un’occasione imperdibile per sviluppare sinergie e progettare il futuro del turismo in Italia, puntando su un approccio che rispetti le risorse naturali e promuova una crescita inclusiva e sostenibile. Ecco perchè tanti nostri soci come La Piccola Carovana, Guarnerio Soc. Coop, AlterEco soc. coop e altri hanno deciso di iscriversi e partecipare.
Sono ancora aperte le iscrizioni per partecipare ai tavoli di co-progettazione. Per tutti i dettagli leggi qui https://bitac.org/iscrizione-tavoli/
Vi ricordiamo che già lunedì 17 febbraio si terranno i primi incontri preliminari on-line!
Comments