![](https://static.wixstatic.com/media/3296d0_860cceaf18314cbfb74a3d650dcae8a1~mv2.png/v1/fill/w_1920,h_1491,al_c,q_95,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/3296d0_860cceaf18314cbfb74a3d650dcae8a1~mv2.png)
Progetti AITR
ATRE - low carbon travel
Agire per un turismo responsabile europeo
![](https://static.wixstatic.com/media/3296d0_fe45408eb1484725b2b9102c7efd5f16~mv2.jpg/v1/fill/w_944,h_389,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logo%20AITR%203000X_edited_edited.jpg)
ATRE è un progetto finanziato attraverso il programma Erasmus + che prevede lo sviluppo di tre strumenti digitali rivolti a pubblici diversi:
1. Un MOOC (Massive Open Online Courses) rivolto ai travel designer;
2. Un’applicazione smartphone per i gestori di servizi turistici;
3. Un gioco online rivolto ai viaggiatori, ossia i fruitori di viaggi e servizi.
L’obiettivo è informare e far comprendere l’impatto del turismo sull’ambiente e la relazione tra settore turistico e cambiamento climatico, fornendo i mezzi per valutare l’impatto e offrendo delle alternative sostenibili: eco-gesti per ridurre tale impatto e/o per assorbirlo.
CAPOFILA E PARTNER
Agir pour un Tourisme Responsable (Capofila)
KOAN CONSULTING SL
Union Professionnelle des Agences de Voyages
Mesogeiako Kentro Perivallontos
CENTRE DE FORMATION DES PROFESSIONNELS DU TOURISME
OBIETTIVO/I + OUTPUT
Il progetto ATRE mobiliterà una rete di attori europei interessati allo sviluppo sostenibile del turismo, responsabili di co-produrre e poi diffondere nelle loro rispettive aree geografiche strumenti per educare gli adulti sulle sfide (perché agire?) e le buone pratiche (come agire?) nella lotta contro il cambiamento climatico al fine di innescare azioni di transizione ecologica e il behavior change per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e del Patto Verde Europeo.
RUOLO AITR
AITR è responsabile del coordinamento della comunicazione durante tutto il progetto. I prodotti del progetto ATRE saranno ampiamente promossi attraverso le reti dei partner stessi e quelle dei loro partner, così come attraverso i 5 eventi finali di disseminazione in ognuno dei 5 paesi partner.
DURATA:
2022-2024
FINANZIATORE:
UE
SITO PROGETTO