![](https://static.wixstatic.com/media/3296d0_860cceaf18314cbfb74a3d650dcae8a1~mv2.png/v1/fill/w_1920,h_1491,al_c,q_95,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/3296d0_860cceaf18314cbfb74a3d650dcae8a1~mv2.png)
Progetti AITR
TRAME
trasizioni e innovazioni per nuovi mestieri nel turismo sostenibile in Tunisia
![](https://static.wixstatic.com/media/610290_86383b15ba964b2983e0c7cfea611791~mv2.jpg/v1/fill/w_944,h_389,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logo%20AITR%203000X_edited_edited.jpg)
CAPOFILA E PARTNER
Helpcode Italia ETS (capofila)
Association Invest Jendouba
AITR - Associazione italiana turismo responsabile
Ente Acli Istruzione Professionale : En.A.I.P. Piemonte ETS
D.A.F.N.E. Società Cooperativa Impresa Sociale
Comune di Bergeggi Area Marina Protetta
OBIETTIVO/I + OUTPUT
L’obiettivo generale del progetto è contribuire a una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutte e per tutti attraverso la promozione del turismo sostenibile. In particolare, l’iniziativa mira ad aumentare le opportunità di impiego nel settore del turismo sostenibile rafforzando la formazione delle giovani e degli attori del settore valorizzando il patrimonio culturale e ambientale nella regione di Jendouba.
RUOLO AITR
AITR si occuperà di realizzare alcuni moduli formativi tematici (turismo responsabile, sostenibilità ambientale, sostenibilità sociale e culturale, accessibilità, storytelling, etc. In aggiunta l’Associazione si dedicherà all’accompagnamento per la creazione di una DMO che non deve limitarsi alla promozione del turismo nel suo territorio ma essere in grado di occuparsi anche e soprattutto dello sviluppo turistico, della qualificazione dei prodotti turistici dell’implementazione del turismo sostenibile, e anche di informazione, formazione e aggiornamento professionale, raccolta dati e statistica, partecipazione ai progetti, forse anche rappresentanza e lobbying.
Infine, AITR supporterà l’organizzazione di un Educational coinvolgendo operatori francesi e italiani anche attraverso la partecipazione a Fa' la Cosa Giusta.
DURATA: 2024-2027
FINANZIATORE: AICS