top of page


Soci AITR
Milano
ICEI
ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) è un’associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo, nella ricerca e formazione. È stato fondato nel 1977, per svolgere attività di ricerca e formazione sulle problematiche Est- Ovest e successivamente Nord-Sud, sulle quali è diventato per Milano sede riconosciuta di informazione e dibattito. Da allora ICEI svolge sul territorio locale e nazionale un’attività di sensibilizzazione ad ampio raggio sulle tematiche internazionali (l’incontro tra culture diverse, i rapporti internazionali, lo sfruttamento delle risorse, i mercati internazionali, la questione ambientale, la questione del debito, i rapporti tra etica ed economia, la condizione delle donne, la globalizzazione, ecc.).

Sammichele di Bari
IRIS Soc. Coop.
La cooperativa Iris opera nel settore dei servizi educativi e turistici rivolti agli istituti scolastici e si occupa di progettazione, realizzazione e vendita di attività didatti- collaboratoriali ed esperienziali e visite guidate alla scoperta e alla conoscenza del territorio.
La nostra mission è quella di promuove l’educazione, la scoperta e il rispetto attraverso esperienze di turismo scolastico e attività didattiche che valorizzano il patrimonio culturale, umano, storico e ambientale dei territori, con attenzione alle destinazioni meno conosciute e fuori dai circuiti tradizionali.

Castelnovo ne’ Monti
Il Ginepro
ll Ginepro è una Cooperativa sociale A+B. Dal 1987 si occupa di progetti socio-educativi/occupazionali e dell’inserimento lavorativo delle fasce deboli della popolazione.
È situato nella Riserva MAB Unesco Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, di cui è centro visita e tappa del sentiero Spallanzani. La posizione paesaggisticamente strategica, dominata dalla Pietra di Bismantova, garantisce un panorama unico tutte le stagioni.
L’agriturismo dispone di 5 camere per un totale di 21 posti letto, sala ristorante interna con 60 coperti, ampio parcheggio e parco giochi attrezzato. L’estate, disponendo dello spazio esterno, il ristorante arriva a ospitare oltre 100 coperti. Per gli ospiti è possibile prenotare in varie formule: pernottamento e colazione, mezza pensione e pensione completa.
La struttura ospita attività ed eventi di varia natura: degustazioni enogastronomiche, celebrazioni (matrimoni, lauree e battesimi), eventi culturali (presentazione di libri, convegni e spettacoli in natura), corsi di formazione e laboratori per associazioni (scout, salute, sport).

Napoli
Il Vagabondo
il Vagabondo promuove Esperienze di Viaggio e Forme di Turismo Responsabile. Il viaggio come esperienza, individuale o di gruppo, che sfugge alle certezze del “tutto compreso”, che spinge verso situazioni nuove, che non si pone dubbi sul “cosa verrà dopo”, che stimola a vivere appieno il momento presente, gli incontri... Il turismo responsabile come forma di riavvicinamento al viaggio, una modalità strutturata che permette ai partecipanti di praticare un turismo in modo diverso, con poche persone, semplice, partecipativo, non intellettuale, volto all'incontro, dove l'attenzione all'ambiente, alle persone e alle culture è prassi quotidiana.

Oggiono
Il volo della rondine
IL VOLO DELLA RONDINE è una piccola associazione di promozione sociale che organizza una vacanza responsabile nel Parco del Cilento. In un campeggio in riva al mare proponiamo soggiorni in tenda o casette di legno con pensione completa bio e attività culturali e di svago per adulti e bambini.
E’ molto semplice. Volontariamente semplice. Sono vacanze a km zero, vacanze naturali che privilegiano il rapporto con il territorio. Relax e attività, territorio e cultura, comunicazione e buonumore segnano il ritmo della vacanza che avvicina gli ospiti al rispetto della natura attraverso comportamenti eco-consapevoli e al rispetto del nutrimento attraverso una cucina non violenta, naturale, biologica e a base di prodotti locali.
Questi due temi centrali dell’attività associativa uniti all’interesse per le attività olistiche hanno trovano la loro compiutezza nel turismo responsabile, con la creazione di uno stile di villeggiatura che avvicini le persone al rispetto dell’ambiente, alla cucina naturale, a un miglior dialogo con se stessi e gli altri e a tutte le tematiche di riflessione sullo spirito e sul sociale, senza estremismi.
Il Cilento, con il suo Parco meraviglioso e l’Area Marina Protetta di Costa degli Infreschi, si è confermato in tutti questi anni il luogo ideale dove essere attivi e propositivi nel preservare una forte identità comunitaria e la vocazione del territorio.

Vicenza
Jonas Viaggi
Dal 1988 mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza e passione per scoprire nuove mete e nuovi modi di viaggiare. Desideriamo che la vacanza sia un’imperdibile momento di condivisione con l’altro, sia esso il nostro compagno di viaggio o la comunità locale, in Italia e all’estero. Elemento fondamentale di tutte le nostre proposte è il rispetto dell’ambiente che attuiamo organizzando vacanze a piedi, in bicicletta e in barca a vela. E’ importante per noi che tu possa riscoprire la bellezza di viaggiare a piedi o con la bici, che possa arrivare in loco con i mezzi pubblici e vivere la vacanza in barca a vela come un modo alternativo per conoscere e rispettare il mare. Al rientro da una vacanza Jonas sarai più consapevole sul tema ambientale, avrai arricchito il tuo bagaglio con esperienze indimenticabili e, perché no, tessuto nuovi legami di amicizia. Che tu sia in coppia, da solo o in famiglia scopri un modo divertente per viaggiare responsabilmente.

Milano
LOTO Associazione culturale
LOTO nasce con l’intento di promuovere nuove forme di cittadinanza attiva e consapevole attraverso viaggi di apprendimento e percorsi di turismo responsabile. Lavora attraverso una rete di partner attivi in Italia e all’estero, scelti per il loro impegno in campo sociale e/o ambientale. Uno sguardo importante viene dato alla formazione dei soci volontari, che vengono preparati per comprendere al meglio il contesto in cui verranno inseriti, rispettando il lavoro delle realtà no profit che andranno a conoscere e supportare sul campo. Il fine ultimo di LOTO è contribuire allo sviluppo di comunità sane e interconnesse.

Taranto
La Palomba
Tutto è nato nel 2006, quando abbiamo iniziato come associazione. I nostri associati hanno trovato subito in noi una spinta a fare sempre di più e sempre meglio. Con spirito di iniziativa, ma anche con responsabilità (soprattutto per quanto riguarda le pratiche da sbrigare!), abbiamo sviluppato itinerari e viaggi su misura, basandoci sulle richieste che venivano dagli associati e non solo. Le prime iniziative per vivere e viaggiare ci hanno reso sempre più consapevoli della nostra scelta: un turismo responsabile, che non solo aiutasse chi ci stava intorno, ma anche la Natura, le attività locali, la cultura, il folcklore… Con il vantaggio di essere in Puglia, uno dei posti più belli al mondo! L’esperienza maturata ci ha dato la motivazione per diventare tour operator, la formula più adatta per i nostri viaggi, che si sono trasformati nel sorriso dei nostri amici: ormai non più solo “clienti”, “escursionisti”, “protagonisti”; ma veri e propri compagni di avventura che, sia in Italia che dall’estero, non mancano di donarci la loro fiducia. Siamo creativi, intraprendenti e precisi: sappiamo che ogni esperienza di viaggio è un’occasione per crescere insieme e riscoprire nuovi percorsi, con emozioni che restano nel cuore di chi viaggia con noi.

Crevalcore
La Piccola Carovana
La Cooperativa Sociale La Piccola Carovana è una cooperativa sociale A+B che svolge e progetta servizi legati all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e servizi socio-educativi.
Il settore ricettivo, attivo dal 2009, si traduce nella gestione di tre strutture ricettive:
•Maison Pallavicini, nel comune di Bologna
•Le Montagnole nel comune di Casalecchio di Reno lungo la Via degli Dei
•Bed&Bike Hostel nel Comune di San Giovanni in Persiceto lungo la Ciclovia del Sole

Ledro
Ledro Inselberg APS
L’associazione Ledro Inselberg APS si occupa di ricettività all’interno della propria struttura “Casa scuri
Rossi”. Siamo in valle di Ledro, uno scrigno di biodiversità tale da meritare il riconoscimento UNESCO di
Riserva della Biosfera MAB. Offriamo accoglienza in uno spirito di condivisione e di scambio tra tutti i nostri
ospiti. Lo standard di alloggio è ottimo ed ogni camera è dotata di bagni indipendenti. Abbiamo una forte
attenzione al territorio sia della valle che provinciale. Sviluppiamo progetti finalizzati a far crescere nei
giovani e meno giovani la consapevolezza del valore della biodiversità e degli ecosistemi naturali. Eco-
sostenibilità in un quadro di equità sociale e di nonviolenza sono i nostri punti di riferimento. Ci occupiamo
di cooperazione internazionale in particolare con il Nepal ove sosteniamo bambine/i con genitori in stato di
detenzione e orfani di guide Sherpa. Alloggiare da noi e/o partecipare ai nostri progetti ci consente di
raggiungere anche i nostri obiettivi umanitari.

Roma
Legambiente Onlus
Legambiente è un’associazione ambientalista senza fini di lucro nata nel 1980 le cui le attività sono frutto dell'impegno volontario di migliaia di cittadini che con tenacia, fantasia e creatività si impegnano per tenere alta l'attenzione sulle emergenze ambientali del Paese. Con oltre 115.000 tra soci e sostenitori, 1.000 gruppi locali, 30.000 classi che partecipano a programmi di educazione ambientale, più di 3.000 giovani che ogni anno partecipano ai nostri campi di volontariato, i numerosi Centri di Educazione Ambientale, oltre 20 eco-Festival, oltre 60 aree naturali gestite direttamente o in collaborazione con altre realtà locali, Legambienbte onlus è una delle associazioni ambientaliste tra le più radicate e diffuse sul territorio nazionale. Da oltre 10 anni Legambiente gestisce e promuove una propria etichetta ecologica rivolta agli operatori del settore turistico. L’etichetta ecologica di Legambiente riconosce un percorso consapevole di riduzione dell'impatto ambientale legato al turismo con l'obiettivo di migliorare la vivibilità delle città e del territorio. Attraverso la ricerca di convergenze intersettoriali che riconoscono nella qualità dell'ambiente una condizione necessaria e un'opportunità, Legambiente vuole proporre un cambiamento di mentalità nel fare turismo, che guardi alla sostenibilità e alla qualità ambientale dell'offerta e dei singoli servizi, rigettando illusorie strategie turistiche di consumo di suolo e di risorse naturali ed energetiche. Allo stesso tempo l'azione di Legambiente si rivolge al turista e all'importanza di creare una maggior consapevolezza nella scelta della meta e del rapporto con il territorio, quale mediatore di un'esperienza di conoscenza ambientale, culturale e sociale.

Pavia
Libra Mente
Associazione Libra Mente, Associazione di Promozione Sociale non a scopo di lucro, è nata con il fine di promuovere, tutelare e diffondere la Cultura e le Arti. L'obiettivo è di offrire a tutti coloro che vorranno partecipare, l'opportunità di aggregazione e crescita culturale. A tal fine programmiamo una serie di attività strutturate su diversi livelli: gruppi di lettura, percorsi artistici e culturali alla scoperta di luoghi caratteristici o di opere d'arte, manifestazioni di carattere letterario e riscoperta delle tradizioni popolari che fanno parte integrante della nostra cultura. Ci rivolgiamo a tutti, indistintamente con grande attenzione alle esigenze delle famiglie e con iniziative mirate per le scolaresche.

La mappa dei Soci
bottom of page