top of page


Soci AITR
Ameno
Pro loco Ameno
La Proloco Ameno nasce nel 1968 per volere di un gruppo di persone con grande amore per il proprio territorio. Questo amore lo si riscontra anche nell’attuale composizione nonostante siano passati oramai 46 anni.
Negli anni indietro essendo una della poche associazioni presenti, il programma veniva svolto prevalentemente in estate, ora si distribuisce su tutto l’arco dell’anno. Fiore all’occhiello della nostra associazione è il Mercatino di Natale che si svolge la penultima domenica di Novembre e che, anno dopo anno, ha assunto sempre più importanza raggiungendo circa 100 espositori e una serie di eventi collaterali che coinvolgono tutte le età.

Verona
Progettomondo
Organizzazione non governativa di volontariato internazionale e nazionale nata nel 1966 e riconosciuta idonea dal Ministero degli Affari Esteri alla realizzazione di programmi di sviluppo, iniziative culturali e di sensibilizzazione sul territorio italiano. In 42 anni di impegno, grazie all'invio di 870 volontari, ha avviato e concluso più di 320 progetti di cooperazione allo sviluppo in 21 diversi Paesi di America Latina e Africa sui temi dei diritti umani, infanzia e adolescenza a rischio, economia e sviluppo, ambiente e agricoltura. Dal 1998 è tra i soci fondatori di AITR e dal 1996 accoglie i turisti responsabili a Casa Encantada di Salvador de Bahia in Brasile.

Recco
RAM Viaggi Incontro
RAM è una piccola struttura che si occupa di turismo responsabile, di commercio equo e solidale, e di editoria, formazione, ed iniziative culturali. Associazione RAM è l’organismo che ha letteralmente portato in Italia la riflessione sul turismo responsabile, a partire dal 1993. Dal 1994 ha ostinatamente promosso un Forum nazionale da cui successivamente è emersa AITR, quale custode della “Carta d’Identità per Viaggi Sostenibili”, il nostro documento costitutivo. "RAM Viaggi Incontro" è invece il Tour Operator che, dal luglio 2005, ha raccolto l’eredità dei “viaggi per soci” promossi dall’associazione a partire dal 1991, e ne ha permesso l’evoluzione. I viaggi, organizzati specialmente verso l’Asia ed in Italia, per gruppi (con un mediatore culturale italiano e contatti locali) o per singoli, coppie e piccolissimi gruppi (solo con contatti locali) prevedono l’intreccio fra tre ingredienti basilari (natura, cultura, incontro) e quattro dimensioni chiave dell’operare: una dimensione umana del turismo, una che permetta di avere sufficiente tempo a disposizione, una che garantisca la maggior giustizia possibile sotto il profilo economico, ed una di accettabile sostenibilità ambientale. Associazione RAM offre, dal canto suo, diversi moduli formativi - basati sulla lunga esperienza dei propri formatori - volti a illustrare e a condividere gli aspetti chiave e i “saperi” del Turismo Responsabile, prima in teoria e poi in pratica. Realizza seminari, lezioni, uscite sul territorio per soci AITR, per Botteghe del Mondo, per scuole, facoltà universitarie, operatori economici. Associazione RAM edita altresì libri e video sugli stessi temi.

Roma
Retour
Costituita nel 2005, Retour - rete per il turismo responsabile è nata con l’obiettivo di promuovere il turismo responsabile a Roma e nel Lazio, valorizzando l’esperienza pluriennale in particolare di alcuni dei suoi venti soci fondatori per cercare di colmare una lacuna territoriale nella diffusione del tur. resp.. La caratteristica di lavorare in rete è sempre stata centrale per Retour, come dimostra il fatto che lo statuto prevede un duplice ordine di soci: persone fisiche ed enti. Come indicato nelle “Attività”, dal 2007 Retour coopera con altri ad un nuovo soggetto attivo nel turismo responsabile,TuttounAltroMondo, presso la Città dell’Altra Economia di Roma.

Alghero
Rifugio di Mare
Il Rifugio di Mare è una foresteria che nasce dal restauro conservativo di un’ex batteria militare della Seconda Guerra Mondiale.
Laddove un tempo i soldati scrutavano l’orizzonte alla ricerca di navi nemiche, oggi i viaggiatori consapevoli possono soggiornare e godere la pace di un luogo fuori dai percorsi più battuti, dove rigenerarsi profondamente a contatto degli elementi naturali. Il Rifugio di Mare e l’area museale circostante sono aperti tutto l’anno e si propongono non solo come luogo di vacanza, ma come spazio da vivere e centro di promozione delle eccellenze del territorio circostante.

Tortoli
Sardaigne en Liberté
SARDAIGNE EN LIBERTE SI IMPEGNA PER UN TURISMO ECO-RESPONSABILE, EQUO ED ETICO L ecoturismo, “turismo centrato sulla scoperta della natura, nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale” è recente in Sardegna. Sardaigne en liberté è un pioniere del suo sviluppo. ECO-RESPONSABILE PERCHÉ’ CI PRENDIAMO CURA DI... > Coinvolgere gli attori e le comunità locali nello sviluppo, implementazione e supervisione dei nostri viaggi. > Ridurre al minimo l’impatto della nostra attività sull’ambiente rispettando la natura durante il nostro passaggio (raccolta sistematica dei rifiuti). > Conservare spazi e risorse naturali.

Palermo
Società Cooperativa Ballarò
La Società Cooperativa Ballarò nasce nel settembre del 2005 a seguito di un’esperienza maturata come Associazione Studentesca operante presso l’Università degli Studi di Palermo. Lo spirito che ha contraddistinto l’associazione è stato improntato alla cooperazione tra studenti universitari, i quali hanno unito le loro competenze per dar vita a forme di attività che potessero creare sviluppo e offrire occupazione a giovani laureati. La principale attività svolta oggi dalla Cooperativa attiene il settore del Turismo e in particolare la gestione di strutture ricettive. Ad oggi, la Cooperativa Ballarò conta 13 soci e numerosi collaboratori, impegnati quotidianamente nella gestione di tre strutture ricettive in tre differenti regioni italiane.

San Carlo
Sportway aps
Sportway associazione APS opera nella promozione dello sviluppo culturale, turistico, sociale, naturalistico e sportivo dilettantistico in chiave sostenibile e responsabile in particolare attraverso l’utilizzo e la diffusione della bicicletta (e della bicicletta a pedalata assistita) e di tutti gli sport ecologici. L’Associazione si propone di realizzare e promuovere iniziative e progetti di promozione turistica, culturali, educativi e formativi, informativi, di divulgazione, di ricerca e aggiornamento al fine di promuovere un turismo che si muova sempre nel rispetto dell’ecosistema, tranquillo e rispettoso del territorio

Perugia
Tamat
Siamo una organizzazione non governativa riconosciuta dal Ministero Affari Esteri (MAECI) e dalla Agenzia della cooperazione italiana (AICS). Lavoriamo su sovranità e sicurezza alimentare, agro- ecologia e agri-cultura. Crediamo nelle persone e nel rafforzamento delle competenze personali, per il miglioramento delle condizioni di vita di ognuno. Sosteniamo le organizzazioni locali, facendo in modo che ogni persona in ogni luogo possa vivere di risorse e competenze proprie. Supportiamo le popolazioni locali e la società civile per implementare soluzioni di sviluppo sostenibile in ambito sociale, ambientale, culturale ed economico. Cooperiamo in Africa, America Latina e Balcani. Lavoriamo in Italia con le associazioni locali, la società civile, le istituzioni e università sui temi e le sfide legate a sviluppo e processi di interdipendenza globale. Siamo per un mondo più equo, più giusto e più vicino alle donne.

Milano
Terre di mezzo Editore
Pubblica libri, il giornale Terre di mezzo e organizza la fiera Fa' la cosa giusta! Una realtà articolata e vivace che fa capo a Cart'armata edizioni, una casa editrice fondata a Milano nell'ottobre del 1994 per fare informazione sociale. Oggi a Terre di mezzo lavorano una trentina persone, tra redattori, giornalisti collaboratori, responsabili degli eventi, logisti, creativi: un laboratorio unico, dove nascono idee editoriali nuove e iniziative concrete di partecipazione.

La mappa dei Soci
bottom of page